Riabilitazione polmonare post Covid

In seguito al ricovero in terapia intensiva o anche dopo aver avuto sintomi moderati nel proprio domicilio si riscontrano comunemente nel lungo periodo stanchezza, dolore profondo alle ossa, confusione, aritmie cardiache che possono essere severe e persistenti compromettendo la funzionalità e la qualità della vita del paziente.
L’origine di questa “debolezza” dipende da diversi fattori, ma è soprattutto la polmonite interstiziale caratteristica della malattia da COVID-19, ad essere molto debilitante: i pazienti raccontano di essere spossati anche dopo aver svolto semplici brevi attività quotidiane di routine.
Migliorare la dinamica respiratoria, ripristinare la resistenza cardio polmonare e contrastare le rigidità articolari sono gli obiettivi principali della riabilitazione post COVID-19, utili per limitare l’insorgenza di complicanze e disabilità, soprattutto nelle persone più anziane.
Se desideri maggiori informazioni contatta la nostra segreteria.
Autore: Polispecialistica Pesarese 10 gennaio 2022
Gli atleti che possiedono il certificato di idoneità agonistica, risultati positivi al Covid 19 e successivamente risultati negativi al tampone o che abbiano terminato l’isolamento con documento ufficiale dell’AUSL, solo 7 giorni per gli under 40 e 14 giorni per gli over 40 dalla negativizzazione o dalla fine isolamento richiedere una rivalutazione clinica e non una nuova visita di idoneità. Si specifica nel pdf sottostante la normativa completa secondo il Ministero della Salute.
Autore: Polispecialistica Pesarese 10 gennaio 2022
Il lavaggio auricolare è una tipologia di prestazione di competenza dell’otorinolaringoiatra che si esegue dopo che il paziente è stato sottoposto ad un esame otoscopico. Questo esame serve a rendere possibile l’evidenza del tappo di cerume che crea disagio al paziente occludendo il condotto e impedendo la visione della membrana timpanica. L’esame otoscopico, quindi è necessario in quanto permette di capire la consistenza e l’entità del tappo di cerume al fine di poter eseguire in modo corretto il successivo lavaggio auricolare. Il procedimento prevede un’irrigazione del condotto uditivo esterno con dell’acqua tiepida.
Autore: Polispecialistica Pesarese 10 gennaio 2022
La visita dermatologica in gravidanza è di fondamentale importanza poiché proprio in questa particolare fase della crescita fetale all’interno dell’utero, gli ormoni mediati dal prodotto del concepimento possono influire in modo negativo sulla crescita di alcuni nei della madre più a rischio. Infatti in quest'ultimo periodo vengono diagnosticati sempre più melanomi iniziali post partum. Quindi se ad una futura mamma capita di osservare sulla propria pelle, uno o più nei che sono cambiati o che stanno evolvendo , è assolutamente opportuno recarsi ad una visita dermatologica per effettuare il controllo dei Nei ed eventualmente, se ritenuto necessario dal dermatologo, la mappa dei Nei meglio eseguita in dermoscopia digitale ad alta definizione.
Autore: Polispecialistica Pesarese 10 gennaio 2022
Presso la Polispecialistica Pesarese è possibile effettuare il rinnovo della patente di guida con Medico in sede, in maniera semplice e veloce. Sarà sufficiente presentarsi muniti di : – Patente vecchia – Cod. Fiscale o Tessera Sanitaria Al resto ci pensiamo noi, anche alla fototessera che verrà fatta direttamente nella nostra struttura!
Autore: Polispecialistica Pesarese 10 gennaio 2022
La prima visita oculistica può essere effettuata durante la prima infanzia, addirittura è possibile effettuarla senza rischi anche sui neonati. La visita oculistica neonatale è indicata soprattutto in quei casi in cui c’è una familiarità - cioè se sono state già diagnosticate ai genitori, fratelli o nonni del bambino - per certe patologie, come alcuni tumori. In assenza di familiarità con patologie importanti o di sintomi che richiedano di svolgerla prima, l'Associazione Internazionale per la Riabilitazione Visiva dell'Infanzia suggerisce una prima visita già a sei mesi. In ogni caso è indicata al momento dell'inserimento alla scuola materna, quando lo stress e il cambio di ritmi richiesto dalla scolarizzazione può facilmente incidere anche sulla vista del bambino.